
Ciao a tutti.. sono ritornata..!
Nel post precedente ho parlato del rapporto tra i nostri " amici animali" ed anziani, in questo ho deciso di parlare, invece, del rapporto che può venire a formarsi tra disabili ed animali.
Gli animali creano una relazione di tipo non verbale che, quindi, è molto più facilmente recipita da persone che hanno difficoltà, più o meno gravi, nella comunicazione.
Le persone con difficoltà a livello motorio possono trovare in loro, non solo un appoggio( si pensi ad esempio ai cani per non vedenti) ma anche un senso di padronanza, di autoefficacia e di estensione del sé.
Il legame che si viene a creare con gli animali, soprattutto con i cani, condotti da persone naturalmente esperte e con più meno esperienza nel campo, possono portare nella persona diversamente abile buonumore, allegria, e una maggiore apertura verso l'ambiente che li circonda.. si sa che molto spesso le persone disabili tendono a chiudersi, ad isolarsi e si creano un mondo tutto loro, soprattutto quando sanno di essere "diversi" e certe persone( senza un minimo di cuore) glielo fanno notare.
Nell’aprile dei 1990 è nata l’AIUCA (Associazione Italiana Uso Cani d’assistenza) che si occupa dell’addestramento di cani per aiutare disabili fisici nelle azioni del quotidiano, una tecnica molta usata da questa associazione è l'ippoterapia... ma che cos'è?? Ve lo dirò nel prossimo post.. almeno suscito un pò la vostra curiosità e verrete più spesso a visitare il mio blog!
Nessun commento:
Posta un commento